![]() |
|
|
|
Spett.le Dipartimento V- Politiche Sociali roma6tu è uno spazio
web a disposizione dei Cittadini e degli Enti competenti per illustrare
i provvedimenti in atto o in programma per la risoluzione dei problemi
sollevati dai Cittadini. roma6tu pubblica
sul proprio sito http//www.roma6tu.it
sia le segnalazioni pervenute dai Cittadini, sia le proposte
inviate da roma6tu agli Enti competenti,
sia infine le risposte da questi inviate. Oggetto Proposta: Un decalogo per i centri di assistenza La gestione dei luoghi adibiti a centri di pubblica assistenza per bisognosi non sempre pone la giusta attenzione alle conseguenze ambientali che si producono nelle vicinanze dei centri a causa della carenza di idonei spazi e strutture di supporto. Nel caso delle mense pubbliche, oltre un'organizzazione adegueta del servizio per la preparazione dei pasti, sarebbe necessario prevedere anche spazi per le file d'attesa, aree mensa per la consumazione dei pasti, bagni attrezzati. Ove questo non avviene, infatti, è possibile osservare fenomeni di degrado e di indecenza pubblica, che vanno dall'uso dei muri come orinatoi a cielo aperto, al bivacco sui marciapiedi, all'abbandono dei residui di cibo sparsi dappertutto. per evitare questi fenomeni è indispensabile l'adozione di regole più strette, nell'interesse di chi utilizza il servizio e degli abitanti che vivono in prossimità dei centri, da osservare a cura dei gestori delle attivita di servizio, a cura degli organi di vigilanza e delle società di pubblico servizio addette alla pulizia ambientale. In sintesi sarebbe utile portare a conoscenza dei Cittadini "il decalogo" delle regole, adottate dalle autorità, in base alle quali viene autorizzata l'apertura e la gestione delle mense e dei centri di assistenza pubblici e quali servizi di vigilanza e pulizia esterni sono attivate durante l'operatività di tali centri. Segnalazioni inviate dai Cittadini Un decalogo per le mense pubbliche - Le mense pubbliche svolgono una importante funzione di solidarietà verso i cittadini e le persone in difficoltà e vanno accolte con spirito di tolleranza e comprensione. Rappresentano anche dei momenti critici per l'ambiente ed i rapporti con i cittadini; richiedono quindi una particolare attenzione da parte delle Istituzioni e di chi è incaricato dei pubblici servizi, affinchè questo momento di solidarietà non diventi, motivo di degrado e di pericolo per le aree circostanti. Sarebbe allora utile stabilire un decalogo di regole essenziali per la loro gestione interna ed esterna. Tali regole dovrebbero riguardare la disponibilità di spazi al coperto per l'attesa, il consumo dei cibi ed i bagni; la dotazione adeguata di cassonetti; la sorveglianza di vigili o ausiliari negli orari di apertura, ecc.. Solo così si eviterebbero i fenomeni di degrado che spesso gravano nelle vicinanze, così trasformate in zone in bivacco, pattumiere e bagli a cielo aperto. Le foto inviate dai Cittadini sono visibili nell'archivio "E-mail con foto" del sito http//www.roma6tu.it
|